7 gennaio, anno nuovo, orizzonti aperti

Immagine

Il 7 di gennaio è sicuramente una delle date più odiate sul calendario di ogni anno, tranne, forse, per chi proprio detesta cordialmente le feste di fine anno.

Il 7 di gennaio, infatti, finiti i bilanci di fine anno e redatta la lista dei buoni propositi. è il giorno-senza-più-scuse: ci si deve dare da fare (beh, resta sempre l’alternativa di far finta di niente… ma in genere ciò accade dopo qualche giorno..)

Fare, fare, fare…

Quanta parte della nostra lista di buoni propositi è composta da “azioni”?

E se ci ricordassimo, invece, di lasciare uno spiraglio aperto sulle possibilità, inaspettate, impensate, impreviste? Prevediamo uno spazio per ascoltare, noi, gli altri, il mondo: potremmo rimanere sorpresi.

Ho guardato nel mio corpo in profondità

e ho trovato una montagna,

la vetta altissima nascosta da nebbia

e nuvole,

ho trovato un fiume che scorre giorno e  notte

verso il mare,

ho trovato una galassia

che si muove silenziosa,

con milioni di stelle.

Thich Nhat Hanh

 

IMG_0375

La felicità stessa è spesso imprevedibile e non dipende solo dal “fare” (non è che mettendoci a dieta automaticamente saremo felici…). E’ aprendo la nostra mente e il nostro cuore che creiamo i nostri orizzonti,  le nostre possibilità

Ogni tanto, quindi, lasciamoci semplicemente vivere, non passivamente, ma semplicemente con spirito aperto verso ill mondo, curioso verso la vita: accogliamo ciò che viene, con gentilezza. Impariamo ad affrontare gli ostacoli come sfide, ma anche a riconoscere la bellezza, i doni, le opportunità.

Che il nuovo anno possa essere per tutti noi una finestra aperta su orizzonti sconfinati.

49211307_10218186936374349_8472922288239411200_n

Elena

Hygge: come essere felici.. alla maniera danese ( e un pizzico di mindfulness)

Immagine

Pochi giorni fa mi sono imbattuta, sul sito de “Il Corriere della Sera”, in una intervista a Meik Wiking, direttore dell’Happiness Research Institute di Copenhagen.

Articolo che potete trovare qui:

https://www.corriere.it/buone-notizie/18_settembre_03/sono-l-uomo-piu-felice-mondo-vi-svelo-mia-ricetta-ee068632-af8b-11e8-8b32-ed1119b5e5f1.shtml

In questo articolo si accenna alla, ormai proverbiale, felicità dei danesi,  e a quello che viene da loro chiamata “hygge” (pronuncia impronunciabile 😉 ), ovvero, riassumendone il concetto, l’arte di stare bene – anche nell’inclemente inverno danese.

Wilking è anche autore di un delizioso libro dal titolo “Hygge – la via danese alla felicità”:

7551408

https://amzn.to/2x43EQS

in cui cerca di elencare tutto ciò che dai danesi è considerato “hyggelig”: dalle candele all’illuminazione in generale, da una tazza di thé a un paio di calzettoni caldi, al godersi l’intimità della propria casa in compagnia di amici.

’Hygge’’ , semplificando,  significa trovare la felicità nelle piccole cose di ogni giorno.

E’ un concetto molto caro ai danesi. Tutto, si può dire, inizia dal clima e dalla storia, considerato che Il clima danese prevede circa 171 giorni di pioggia all’anno, temperature intorno ai 17 gradi d’estate. Ed è forse questo  clima piuttosto ostile, che ha portato a cercare conforto nelle proprie  casa, che si trasforma in  un rifugio caldo e ospitale, spesso con luci soffuse e accoglienti, meglio ancora se da condividere con gli amici.

(Devo essere stata tra i pochi ad avere avere avuto una visione “calda” e meravigliosa di Copenhagen – con 28 gradi, sole, cielo terso e i suoi abitanti boccheggianti o pronti a tuffarsi nei canali.)

Anche la storia della Danimarca ha avuto in un certo senso un impatto sulla ricerca dell’hygge: circondati da nemici e limitati sempre di più territorialmente, dalla visione espansionistica degli antenati vichinghi si sono sempre più orientati all’interno, anche nella ricerca del benessere.

Ultimamente “complice” dell’ hygge è anche una certa prosperità: in fondo: quando i bisogni principali sono soddisfatti, quando si vive in un ambiente in cui è possibile abbastanza facilmente conciliare lavoro e vita personale, vi è più spazio per la ricerca del benessere, non solo materiale, ma come stile di vita a tutto tondo.

E’ un tipo di felicità molto diversa rispetto ai parametri normalmente, o culturalmente se vogliamo, utilizzati in Italia,  (anche se non mi piace generalizzare, né in un caso né nell’altro) più tranquilla, introversa, intima.

Ma, entrando un po’ nello specifico, in che cosa consiste? Hyggelig sono tutti quei momenti che rendono speciali le nostre giornate, che permettono di scrollarci di dosso il peso del lavoro, delle preoccupazioni dei pensieri, per lasciarsi semplicemente ..vivere.

candles-2332674_640E’ quindi importante sapersi ritagliare spazi hyggelig durante la giornata, ovvero momenti in cui una grande importanza ha lo Stare insieme: passare tempo con persone care, in modo rilassato e consapevole, godendo la compagnia di chi ci fa sentire al sicuro e a nostro agio. E saper ricevere, inteso come mettere davvero a proprio agio gli ospiti come se fossero a casa propria. E’ saper chiedere “come ti senti?” prima che “come stai?” (anche, forse sopratutto, a sé stessi!

Hygge è saper guardare il mondo con lo spirito aperto dei bambini, con la loro curiosità. E’ ritrovare il calore che ti regalano quando racconti loro la favola della buonanotte, quando crei per loro un ambiente pieno di attenzione (e all’educazione dei propri figli, anche all’hygge, i danesi ci tengono molto). E’ ritrovare la loro innata voglia di giocare, prendendo sul serio i loro giochi!

L’hygge migliore resta sempre quello spontaneo e inatteso! lo sappiamo bene tutti, anche se danesi non siamo: le piccole gioie inaspettate sono quelle che ci gratificano maggiormente. 

 

Il libro elenca quelli che sono elementi imprescindibili dell’Hygge:

  1. Atmosfera:  (luci soffuse e calde)
  2. Presenza (niente smartphone quando si è con gli amici, please!)
  3. Piacere (caffè, cioccolato, torte – ho mangiato delle torte a Copenhagen che solo a pensarci mi viene fame!)
  4. Parità (non prevaricare ed essere collaborativi, non monopolizzare la conversazione, ad esempio)
  5. Gratitudine (“fatela vostra: potrebbe essere la cosa più bella del mondo”)
  6. Armonia (Gli amici, le persone care,  vi accettano già: non avete bisogno di mostrare chi siete o quanto siete importanti o di vantarvi dei vostri successi: rilassatevi!)
  7. Confort (mettevi comodi. fate una pausa, è tutta una questione di relax!
  8. Tregua (niente drammi; c’ è tempo per discutere di politica…)
  9. Condivisioni (creare rapporti, ricordi, complicità…)
  10. Riparo (Hygge è un luogo di pace , di confort e di sicurezza)

Sorvolo invece sulle ricette danesi più “Hygge”: (sì, perchè anche il buon cibo contribuisce alla felicità!) Ebbene, cari amici danesi, sia detto senza offesa e con affetto, ma in questo gli italiani restano imbattuti!

Mi è piaciuto moltissimo il paragrafo sui “cinque dimensioni” dell’ hygge (molto in atmosfera mindfulness!)

  • il suo sapore, dolce e confortante;
  • il suo suono, il crepitio della legna che brucia, la pioggia fuori, il canto del vento…
  • il suo odore: quando capita che un odore ci riporti a sensazioni, magari dell’ infanzia, in cui ci siamo sentiti protetti e al sicuro (per me l’odore dei mobili di legno e di cera o di un mazzetto di erbe aromatiche, ma ognuno ha il suo…)
  • le sensazioni tattili (accarezzare il legno, o un animale domestico, o la seta sulla pelle)
  • il suo aspetto: guardare il mondo con la luce giusta 

E anche “il sesto senso dell’hygge”: quella indefinibile, ma netta sensazione di stare bene, di essere felici!

Mi attira, mi attira molto questo concetto di hygge: forse perché sono un tipo abbastanza introverso, amo l’intimità e la tranquillità alla base di questa filosofia. E apprezzo l’empatia di fondo, lo stare bene insieme agli altri perchè ci sente sulla stessa lunghezza d’onda, senza “fronzoli”, mettendo gli ospiti a proprio agio e facendoli sentire accolti.

 flower-2416883_640Amo il piacere delle piccole cose, vissute pienamente, godendo il momento presente, con tutti inostri sensi, come parte essenziale di quella piccola, ma importante, felicità che possiamo costruisci ogni giorno. E’, questo, un concetto  sta prendendo piede: ecco perché, ad esempio si parla tanto di mindfulness. 

Ci sono molti detrattori a questo modo di vivere concentrati sul qui e ora: ritenendolo un modo per sfuggire alla realtà, per chiudersi in un mondo proprio. Eppure, penso che saper stare bene con sé stessi, creare silenzio, sapersi ascoltare,  godere l’intimità della propria casa in compagnia di pochi amici “giusti” sia anche questo un punto di partenza per potersi aprile al mondo. Stare bene con sé stessi, per stare bene nel mondo. Perché ciò avvenga, tuttavia, non deve essere una scusa per chiudere gli occhi sulla realtà, ma piuttosto per rigenerarsi.

In fondo, se tutti facessimo pace e sapessimo vivere in pace con noi stessi, forse il mondo sarebbe un posto migliore.

E sapere che in qualsiasi momento possiamo crearci un piccolo istante hygge… aiuta. 

Aiuta molto.

Se vi ho incuriosito e volete leggere il libro, lo trovate facilmente su amazon:

https://amzn.to/2x43EQS

La felicità è una cosa pratica, che si può imparare, anche con un percorso di counseling (e il primo colloquio è sempre gratuito)

Vi aspetto con gioia

Elena

Come scorre la tua energia?

Ci sono attività che, anche se fisicamente o mentalmente stancanti, in realtà ci riempiono di energia. Altre, magari anche meno impegnative, ci fanno sentire spossati e senza forze.

Prendi ad esempio quando pratichi uno sport che ti piace, o quando fai un lavoro che ti piace: non ti accorgi del tempo che passa e anche se ti stanchi molto, alla fine ci si sente soddisfatti  e “carichi”. Pensa invece quando passi il giorno a compilare i modelli per le tasse, a fare la fila in posta, a discutere con clienti molesti o con la suocera.. capito ora che cosa intendo? Non sono attività fisicamente o mentalmente stancanti, ma quanto dispendio di energia comportano?

Nelle nostre giornate è praticamente impossibile fare solo ciò che ci sembra leggero, piacevole, appassionante e che rande fluida e viva la nostra energia… la nostra è vita è fatta anche da impegni o eventi che eviteremmo volentieri, routine antipatiche, ostacoli: è inevitabile. Però quando le attività “pesanti” prendono il sopravvento, si arriva a sera stanchi, nervosi, frustrati,; avete presente quando si ha l’impressione di non aver combinato niente pur avendo corso tutto il giorno? 

Per fortuna è possibile fare qualcosa per cercare di migliorare la situazione. Vediamo come:

  • Prova  a scrivere un elenco delle normali attività di una tua giornata, poi classificale in “azioni energizzanti” e “azioni svuota-energia”. Da che parte pende la bilancia?
  • Analizza poi le tue azioni “svuota-energia”: quante sono effettivamente utili o necessarie e di quante invece potresti fare a meno (ti stupirà scoprire di quanto possiamo alleggerire  il nostro carico di cose da fare!)  Includi in queste anche quelle azioni che ti fanno sentire impegnata mentre in realtà ti fanno soltanto perdere tempo  (un esempio? passare troppo tempo sul web o davanti alla tv senza nemmeno troppo interesse per  ciò che ci scorre davanti agli occhi, tanto per dirne una).
  • Prova a chiederti infine dove la tua energia vorrebbe incanalarsi. Che cosa potrebbe dare un nuovo vigore, ravvivare la tua vita?  Non è necessario pensare subito a grandi cambiamenti, potrebbe essere sufficiente dedicarsi a un hobby, prendere tempo per una passeggiata, programmare un viaggio… 

E infine un piccolo esercizio  – molto piacevole, prometto! Non riuscirete a dire di no 🙂

Per una settimana impegnamoci  a chiudere la giornata dedicando anche solo 15 minuti di tempo a qualcosa che ci piace, ci rasserena e ci fa stare bene: una passeggiata, ascoltare musica, leggere un romanzo, ballare… concludiamo con un momento di silenzio, con qualche minuto dedicato al nostro respiro. Lasciamolo fluire, pieno, profondo, concentriamoci sull’aria che entra e che esce. Per qualche minuto, restiamo in ascolto.

Senti l’energia scorrere fluida?

Anche questo contribuisce a costruire la nostra felicità (e fa bene all’anima

action-1854202_640

“L’acqua della fonte resta fresca e rinfrescante solo se continua a scorrere. In caso contrario diventa insipida e perde la sua forza. sorgente vuole sgorgare dentro di te, ma vuole anche scorrere via, raggiungere gli altri.”

(Anselm Grün – Cosa fa bene all’anima)

Qui si parla di etichette, di ruoli e di identità personale

  • “Ciao””
  • “Che lavoro fai?”
  • “Quanti anni hai?”
  • “Sei sposata?”
  • “Hai figli?”

Penso che a tutti capiti neanche troppo raramente, di incappare in questa serie di domande (più o meno modificata al bisogno) all’inizio di una conoscenza, sia che ci siano rivolte oppure che siamo noi a porgerle. Sono domande ritenute innocue e neutrali,  giusto per  iniziare a conoscere la persona che ci sta di fronte e sopratutto a inquadrarla.

Uhm.

Attenzione però che quando rispondiamo a queste domande veniamo automaticamente catalogati  (e viceversa) in base al nostro interlocutore. Ecco perché si parla dell’importanza di fare una buona prima impressione: veniamo spesso etichettati nei primissimi minuti di conoscenza, e spesso questa etichetta ci resta incollata addosso e può essere poi difficile venirne fuori. Per giunta, come accennavo prima, le risposte sono filtrate dall’interlocutore, dal suo modo di pensare, dalla sue esperienza, talvolta dall’età a volte persino dall’umore.

Prendiamo la prima domanda. Metti di rispondere  alla domanda che lavoro fai con: “Sono casalinga”

Le reazioni potranno essere queste, ad esempio, a seconda di chi ci troviamo davanti:

  •  Donna/uomo lavoro-dipendenti: “un’altra che non fa niente dalla mattina alla sera”
  • Altra casalinga: “quanto ti capisco!”
  • Attivista per le pari opportunità: “ma ne esistono ancora? Un’altra vittima del sistema”
  • Uomo ageé e nostalgico “Ah, ma allora esistono ancora questi angeli del focolare…”

Oppure se rispondi alla seconda domanda che sei sposata, se di fronte a te c’è…

  • una donna single non per scelta  penserà: “beata te!”
  • una donna single per scelta : “poverina, ma chi gliel’ha fatto fare!!….”
  • un uomo marpione sposato “alè! ci posso provare senza rischiare nulla”
  • un uomo single in cerca dell’anima gemella: “peccato <era> carina….”

ovviamente questi sono casi limiti e aderenti a mooolti stereotipi.

L’esempio mi serve solo per far notare come spesso noi siamo inquadrati dalle persone in base ai ruoli che noi ricopriamo e spesso purtroppo conditi pure da stereotipi e filtrati dalla percezione dell’altro.

Intendiamoci, i ruoli servono e sono utili a scandire le nostre occupazioni.  Il problema, per noi e per la nostra felicità è come noi stessi intendiamo e viviamo questi ruoli.

Se gli estranei ci leggono in base al loro modo di pensare, alle loro esperienze, come ci vediamo noi?

female-2840160_640

Prendiamo ad esempio il lavoro.

Spesso veniamo valutati  e addirittura identificati con il lavoro che facciamo, ma a prescindere dal giudizio altrui, come ci percepiamo noi?  

Se amiamo il lavoro che facciamo, non ci importa, anzi può essere persino gratificante (essere il mega  presidente dei monopoli mondiali riuniti può sicuramente fare un certo effetto).  Ma se, al contrario, non amiamo il nostro lavoro, se lo percepiamo come un peso,  se non lo troviamo soddisfacente o in  linea con i nostri valori, o se non abbiamo un lavoro, essere identificati con cosa facciamo può essere molto pesante. 

Iniziamo allora a non cadere noi in questo tranello. Ricordiamoci:

Noi svolgiamo un lavoro,

ma noi NON siamo il nostro lavoro!

Ripetiamolo spesso, finché diventa un concetto che sentiamo nostro, anche a livello emozionale.turkey-Fotor

E’ un esercizio molto utile, questo! Anche e forse soprattutto per il mega presidente dei monopoli mondiali riuniti, che magari può smettere di girare attorno come un tacchino tronfio e recpurare un po’ di autenticità! 😀

Separare chi sono da ciò che faccio  è un primo passo importante  (e non solo per quanto riguarda il lavoro!) che consente:

  • di osservare la situazione  da una diversa angolazione:
  • di poter chiarire a noi stessi che cosa vogliamo davvero, dove siamo e dove vogliamo arrivare?
  • di trovare nuovi modi di affrontare il problema, che sia cambiare o restare.

Come sempre non esistono bacchette magiche, ma tanti piccoli passi che possono fare la differenza. Pensate alla vostra situazione lavorativa (e poi magari analizzate anche vostri ruoli):

  • Vi trovate o vi siete trovati a identificarvi con il vostro lavoro/ruolo?
  • Come vi sentite in merito?
  • Dopo aver provato  l’esercizio, percepite dei cambiamenti?

Come sempre vi invito a condividere nei commenti le vostre impressioni e, se volete approfondire qualche punto,  scrivetemi un ‘email 🙂

Vi aspetto con gioia!

Elena

labottegafelicitacounseling@outolook.it

Accettazione o Rassegnazione? Se si tratta di scegliere…

La vita è difficile.

Ehi, che notiziona! Si doveva proprio leggerlo, per scoprirlo… 😎

Di problemi ce n’è davvero per tutti.

A volte sono situazioni “esterne”, su cui abbiamo poco margine di intervento: una malattia, nostra o di un nostro caro, un lutto, un licenziamento… 

In molti altri casi invece si tratta di problemi che  magari hanno origine da un evento esterno, ma che sono poi ingigantiti dal nostro modo di pensare: “mi ha lasciato perché non valgo niente” “Non sono mai capace di combinare qualcosa di utile” “ Non troverò mai un compagno perchè sono troppo  bella/brutta/magra/grassa/scema/intelligente…” (eh sì, siamo davvero abili a complicarci l’esistenza).

E può capitare che, quando ci stiamo crogiolando tranquilli nel nostro mare di m… ehm, di molti problemi, pensando che la vita è uno schifo, che noi siamo terribili, che non se verrà mai fuori, che niente cambierà mai (a ciascuno la sua lamentela preferita), arriva lo pseudo guru di turno a dirci che dobbiamo “accettare”.

Col cavolo, viene da dire, o per lo meno è quello che è venuto in mente a me  quando, per la prima volta, mi è stato proposto di “accettare”. Ma come, ho pensato, sono arrivata a questo punto per cambiare le cose, per migliorare la mia vita, per migliorare me stessa e mi si sta dicendo che devo accettare??? Scherziamo?? Per me è stato un concetto davvero difficile da digerire. Anche perché mi sono scontrata con un mio pensiero un po’ distorto, ovvero che accettazione fosse in definitiva un sinonimo di rassegnazione. Concetto che mi ha sempre infastidito parecchio, forse perché hanno cercato in molti di inculcarmelo in mente, ma è uno stile di vita che non mi è mai appartenuto.

E’ solo quando ho capito che si tratta di due concetti ben diversi che ho iniziato a considerare l’idea di accettazione (della vita e dei suoi problemi, ma soprattutto di me stessa) come un inizio per creare quel miglioramento che andavo cercando.

Che siano due concetti diversi si comprende già dal loro dal significato intrinseco:

Rassegnazione è (e qui copio dal dizionario): “Accettazione della volontà altrui anche se contraria alla propria; disposizione dell’animo ad accogliere senza reagire fatti che appaiono inevitabili, indipendenti dal proprio volere: soffrire, patire con santa, eroica rassegnazione;(AMEN – n,d,a))

o ancora: 

“la disposizione, considerata virtuosa, di chi si adegua consapevolmente a uno stato di dolore o di sventura”.

Penso che sia sufficiente la definizione per capire che NON è certo questo che vogliamo per noi e per la nostra vita, (nonostante a una parte della nostra cultura piacerebbe moltissimo una massa di rassegnati)!

E, a dispetto di quanto recita il dizionario, non sempre la rassegnazione è virtuosa (scusate, mio parere personale).

Accettazione, invece, vuol dire “prendere in carico”: è una azione-attiva. 

woman-2944070_640Certo, la rassegnazione ha in sé una componente di accettazione, ed è vero anche il contrario: accettare  vuol anche dire smettere di combattere: contro i nostri difetti, contro le circostanze, le situazioni, i pensieri.  Vuol dire arrendersi, ma è una resa che presuppone anche la volontà di lasciar andare, con gentilezza, con amore, con compassione, per trovare nuovi modi di affrontare le cose, o, se necessario, nuove strade da percorrere.

Accettare è anche smettere di evitare di affrontare le cose che non ci piacciono, di noi, o della nostra vita.

Accettare è un punto di partenza.

Rassegnarsi è un punto di chiusura (non c’è niente che possa fare). A volte è anche una scusa: la frase “che vuoi farci, sono fatto così” vi è familiare? Questa frase non è sintomo di accettazione- attiva! Anche per questo accettare è un primo passo importante per la nostra crescita.

E per capirne il perché, mi avvalgo di una frase di Jodorowsky:

“La cosa importante è accettare se stessi. Se la condizione in cui mi trovo è causa di malessere, è segno che la rifiuto. Allora, più o meno coscientemente, tento di essere diverso da come sono; in definitiva non sono io. Se, al contrario, accetto pienamente il mio stato, troverò la pace. Non mi lamento del fatto che dovrei essere più santo, più bello, più puro rispetto a quello che sono ora. Quando sono bianco, sono bianco, quando sono nero, sono nero, punto e basta. Questo atteggiamento non impedisce che continui a lavorare su di me per poter diventare uno strumento migliore; l’accettazione di sé non limita le aspirazioni, al contrario, le nutre. Perché ogni miglioramento partirà sempre da ciò che si è realmente” 

Per essere davvero noi stessi dobbiamo quindi imparare ad accettare tutto di noi, pregi e difetti, ciò che va bene e ciò che va male.Accettare è ritrovare pace, è guardarci allo specchio osservandoci, ma senza giudicarci. Anche l’accettazione contribuisce a costruire la nostra autentticità, la nostra felicità!

E’ vero che ci sono davvero cose che non possiamo cambiare; e a questo proposito mi viene in mente una bellissima preghiera, che vi riscrivo qui sotto:

Dio, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare le cose che posso, e la saggezza per conoscerne la differenza.

Ma per tutto quello che è in nostro potere cambiare, per poco o tanto che sia, accettiamo, non giudichiamo, e diamoci da fare, senza rassegnarci, ma con gentilezza, rispettando i nostri tempi, e ricordando che anche un piccolo gesto, una piccola azione a volte ha effetti di portata stupefacente!

Proviamo a pensare, stasera, ci sono situazioni in cui siamo riusciti ad accettare? E altre in cui è invece ancora difficile? Se volete, condividete nei commenti o scrivetemi una mail se volete approfondire.

Vi aspetto con gioia

Elena

 

Come essere felici di fronte a un “muro” di problemi

Buon lunedì a tutti!

Oh, no. Quanto detesto questo augurio, specialmente quando suona la sveglia… e inevitabilmente la mente corre a tutte le cose che avrò da affrontare durante la giornata e durante la settimana @_@

E fosse solo il  lunedì Ci sono periodi in cui, a prescindere dal giorno della settimana in cui ci troviamo, ci sembra di essere immersi in una serie di situazioni, di cose da fare, di tempo che manca e di problemi che sembrano più grossi di noi. Sembra quasi che ci manchi il respiro (e in questi casi, concedersi alcuni respiri profondi è già un grande aiuto!)

A volte la vita  ci sembra davvero troppo complicata, una matassa di nodi impossibile da sbrogliare, non sappiamo da che parte girarci, da dove iniziare.  Il frastuono del mondo attorno a noi non ci aiuta: viviamo in una perenne cortina di fumo in cui consumismo, materialismo, ideologie sbagliate, falsi miti, insegnamenti e abitudini ormai consolidate in noi ci confondono. Noi stessi siamo abilissimi a complicarci la vita!  Come si fa ad essere felici in questo frangente e a venire a capo dei misteri della vita???

“Devo andare”. preferirei passare il resto della vita qui, nella cucina accogliente di Aibileen, con lei che mi spiega il mondo. Proprio per questo mi piace tanto: prende le cose più complicate della vita e le avvolge in pacchettini piccoli e semplici che ti stanno giusti giusti in tasca.

                                                       Kathryn Stockett (“The help”)

 

fullsizeoutput_e74Capita insomma di sentirci talvolta sopraffatti dai nostri problemi, come se di fronte alle difficoltà della vita ci trovassimo davanti a un muro insormontabile: ci  sbattiamo contro, ci giriamo intorno, proviamo a scavalcarlo, ma non ne veniamo  a capo : e allora ecco, rabbia, frustrazione, angoscia, scoraggiamento…

stop-2816449_640

Quando proviamo questo senso di impotenza, adottiamo il metodo di Aibileen: ovvero.. proviamo a “spacchettare”  il muro, scomponendolo  nei suoi piccoli, semplici, mattoni.

A un certo punto potremmo avere la sensazione di ritrovarci con.. un pugno di mattoni, senza sapere cosa farne…non facciamoci prendere dallo sconforto, la buona notizia è che non siamo più di fronte a un muro insormontabile!

fullsizeoutput_e75

Vi faccio un esempio di “spacchettamento” : mettiamo di svegliarci sapendo di dover svolgere una mole immensa di lavoro, tutto con scadenze ravvicinate. E poi la figlia da accompagnare dal dentista, la spesa, la casa da sistemare, l’appuntamento con l’amica per l’aperitivo, per poi correre a casa, preparare la cena e per finire, una catasta di roba da stirare: insomma, la classica giornata tipo per molti di noi.  Come “spacchettarla”? Stabilendo ad esempio delle priorità: che cosa è davvero più urgente fare?  Sul lavoro, ad esempio, c’è qualcosa che possiamo rimandare o delegare ad altri? Altra soluzione potrebbe smettere i panni della superwoman (o di superman): dobbiamo davvero davvero fare tutto noi? e tutto-e-subito? E ancora diciamo qualche NO: non cediamo alla tentazione di essere perfetti o di avere tutto sempre sotto controllo: la figlia grandicella magari al controllo settimanale dal dentista per una volta può andare da sola e per cena ci può stare di ordinare la pizza o cavarsela con prosciutto e insalata, senza troppi sensi di colpa… ogni problema ha la sua soluzione!

Ciò che trovo importante è, una volta stabilite le priorità concentrarsi su quello che si sta facendo in quel momento, senza più pensare a ciò che occorre fare dopo.

E’ sicuramente più semplice affrontare mattone per mattone, spolverarlo, levigarlo, ridipingerlo, risistemarlo…affrontiamo UN problema per volta, mettiamo in atto piccoli passi per raggiungere la soluzione, per stare meglio.  tante piccole gocce fanno il mare! Concentriamoci su una cosa alla volta e, soprattutto, se abbiamo un problema in un  ambito della nostra vita (lavoro, relazioni, salute) non generalizziamo cadendo nella trappola del “mi va tutto male”: sistemiamo un mattone, un tassello per volta.

e se è vero non esistono bacchette magiche, ci vuole lavoro, tempo, pazienza, ma alla fine i risultati arrivano!

fullsizeoutput_e76

(anche se per cena si mangia tutti pane e prosciutto)

Vi siete mai trovati in una situazione simile? quali sono state le vostre soluzioni? Scrivetelo nei commenti, mi farà piacere e ci darà altri spunti nel (quotidiano) viaggio per la felicità!

 

Felice di … essere felice

Non avrei voluto scrivere niente per la giornata mondiale mondiale della felicità: parlandone sempre, un giorno di sciopero ci stava anche bene…

Ma poi mi sono ricordata di questa poesia di Neruda, che già il titolo è tutto un programma 🙂

E quindi voglio celebrare questa giornata ricordando(mi) che ogni tanto felicità è semplicemente… lasciarsi vivere, nelle piccole cose di tutti i giorni. Senza motivo, senza perché, saper assaporare la vita:  “il mondo oggi è la mia anima” . Che sia oggi, che sia domani, che sia un giorno qualunque.

                     Ode al giorno felice

Questa volta lasciate che sia felice,
non è successo nulla a nessuno,
non sono da nessuna parte,
succede solo che sono felice
fino all’ultimo profondo angolino del cuore.
Camminando, dormendo o scrivendo,
che posso farci, sono felice.
Sono più sterminato dell’erba nelle praterie,
sento la pelle come un albero raggrinzito,
e l’acqua sotto, gli uccelli in cima,
il mare come un anello intorno alla mia vita,
fatta di pane e pietra la terra
l’aria canta come una chitarra.
Tu al mio fianco sulla sabbia, sei sabbia,
tu canti e sei canto.
Il mondo è oggi la mia anima
canto e sabbia, il mondo oggi è la tua bocca,
lasciatemi sulla tua bocca e sulla sabbia
essere felice,
essere felice perché sì,
perché respiro e perché respiri,
essere felice perché tocco il tuo ginocchio
ed è come se toccassi la pelle azzurra del cielo
e la sua freschezza.
Oggi lasciate che sia felice, io e basta,
con o senza tutti, essere felice con l’erba
e la sabbia essere felice con l’aria e la terra,
essere felice con te, con la tua bocca,
essere felice.

                                                                  P. Neruda

cropped-animal-1822662_640.jpg

“ « L’Assemblea generale – (dell’ONU) (…) consapevole che la ricerca della felicità è un scopo fondamentale dell’umanità, […] riconoscendo inoltre di un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita economica che promuova lo sviluppo sostenibile, l’eradicazione della povertà, la felicità e il benessere di tutte le persone, decide di proclamare il 20 marzo la Giornata Internazionale della Felicità, invita tutti gli stati membri, le organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite, e altri organismi internazionali e regionali, così come la società civile, incluse le organizzazioni non governative e i singoli individui, a celebrare la ricorrenza della Giornata Internazionale della Felicità in maniera appropriata, anche attraverso attività educative di crescita della consapevolezza pubblica […] »

Dove comincia il viaggio

E qui dunque inizia per davvero il viaggio alla ricerca della felicità.
Ok, ok, lo so: come metafora  ricerca della felicità =  viaggio non è un granché originale, ma tant’è: ogni percorso, ogni esplorazione, ogni ricerca in fondo lo è.
Mi viene del resto molto facile pensarlo, sarà perché, personalmente, viaggiare mi rende felice?

Un viaggio, dunque.
Che cosa ci spinge a viaggiare verso la felicità, spesso senza nemmeno frog-897418_640sapere di che cosa si tratta veramente, senza sapere dove questo viaggio ci porterà?

Può essere curiosità.
Il sale di ogni viaggio, l’ingrediente fondamentale di ogni ogni scoperta, una piccola scintilla che ci permette di aprire occhi, mente e cuore sul mondo.

Può essere fuga.
Quante volte ci sentiamo in gabbia, oppressi, troppo presi da pensieri, problemi, preoccupazioni, dolori e avremmo solo voglia di essere…altrove, non importa nemmeno dove, basta essere altrove…

Può anche essere noia.
La noia ci uccide, ma a volte ci salva. Se la sappiamo prendere come un campanello che ci spinge a uscire dalla nostra zona di confort e cercare nuove ispirazioni, nuove idee, a rinfrescare la nostra vita, le nostre abitudini, a respirare aria fresca e nuova.

Può essere disperazione.
Quando ci sembra di aver raggiunto il fondo e ci troviamo davanti a un bivio: lasciarci andare oppure metterci in viaggio.

Può essere insofferenza:  quando  siamo semplicemente stufi  di sentirci sempre un po’ tristi, demotivati, depressi, stanchi, senza energie..

Può essere irrequietezza.

Può essere la voglia di andare per il semplice gusto di muoversi.

Può essere il gusto della scoperta: la ricerca di nuove visuali, di nuovi orizzonti.

Può essere un mix di tutto questo e di altro ancora.
Non importa, anche se conoscere cli nostre motivazioni può essere un buon punto di partenza.

Ci avete mai pensato?
Che cosa vi spinge alla ricerca della felicità?
Provate a rispondere, di getto, senza pensarci troppo, magari scrivendo che cosa viene fuori.
Poi rileggete ciò che avete scritto: e se è emerso qualcosa di particolarmente significativo, se volete, scrivetelo nei commenti.

Parentesi (sono stata assente per un po’…)

Sì, sono stata assente per qualche mese, ed è stato un periodo importante.

Ho iniziato (ed ora concluso) un lungo tirocinio che mi ha portato, finalmente, a conquistare il diploma di counselor.

E’ stato un percorso che mi ha confermato che ciò che conta al mondo siamo noi, ognuno di noi! Tutti portiamo dentro un universo sconfinato e meraviglioso di emozioni, di turbamenti, di energia; tutti possediamo  un carico prezioso di risorse e di potenzialità che ci permetterebbero davvero di vivere una vita … felice, qualsiasi significato ognuno di noi dia a questa parola. Non sprechiamo tutto ciò, spolveriamo  ogni tanto la nostra vera identità, prendendocene cura, scoprendola, portandola alla luce, senza più tradirla.

Sono grata a ciascuna delle persone che ho incontrato, Ed ora sono pronta a riprendere con voi questo (in definitiva mai interrotto) viaggio alla ricerca della felicità.

Ma …vi siete mai chiesti che cosa sia, per voi, la felicità?

Felicità è non aver bisogno della felicità

Oggi, nella mia ricerca sulla felicità, mi sono imbattuta in una riflessione di Lucia Giovannini, ispirata a una celebre frase di Seneca:

Felicità è non aver bisogno della felicità

Scrive Lucia Giovannini che la felicità dipende solo da noi. Spesso la nostra infelicità dipende dalle nostre aspettative, non adatte a noi, ai nostri valori, spesso modellate sul confronto che facciamo con gli altri. Ma se basiamo la nostra felicità su quello che gli altri fanno o possiedono, il rischio, nemmeno troppo remoto, è quello di covare alla lunga se non invidia quanto meno insoddisfazione. In definitiva, la felicità non è bisogno di possesso.

Vero. Personalmente penso che Seneca vada un passo oltre, intendendo, per come la vedo,  che anche la ricerca stessa della felicità può ostacolarne il raggiungimento.

Smettiamo di voler essere felici ad ogni costo! Accogliamo invece le nostre emozioni, la nostra vita, per quello che sono: sono arrabbiata? Bene, ok, avrò i miei buoni motivi per esserlo. Che senso ha raccontarmi la favoletta che sono felice, perchè devo esserlo? Piuttosto posso avere fiducia: fiducia che la mia emozione, come è arrivata, passerà, E, piuttosto, non permettere che la mia rabbia (o infelicità o quant’altro) influenzi il mio comportamento, il mio essere.

Felicità è quindi, anche,  fiducia. 

Seneca